Visualizzazione post con etichetta Cellulite. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cellulite. Mostra tutti i post

Sport per eliminare la cellulite

Lo sport è sicuramente un ingrediente indispensabile per combattere la cellulite e mantenersi in forma. L'attività più indicata per combattere i cuscinetti è quella aerobica. Infatti gli sport aerobici sono sport di resistenza, che utilizzano come fonte di energia i grassi. Vanno praticati 2-3 volte alla settimana, per almeno 30 minuti. Ecco i più adatti per combattere gli antiestetici cuscinetti:

Piscina
Il nuoto ha due vantaggi: fa lavorare tutti i muscoli e si svolge in acqua. Il fatto che si svolga in acqua e' molto importante,infatti i delicati movimenti dell'acqua lambiscono la pelle, tonificano e rassodano i tessuti,esercitano un massaggio naturale, che riattiva la circolazione sanguigna e linfatica.
Lo stile più adatto contro la cellulite e' quello a rana, perchè rimodella i cuscinetti che si formano alla radice esterna delle cosce. Una valida alternativa al nuoto e' l'aqua-gym. Come spesso accade si e' pensato di unire due trattamenti per ottenere doppi benefici ed allora da aqua-gym + bicicletta nasce l'idrobike.

Bicicletta
La bicicletta è ottima per riattivare la circolazione. Se il problema è rappresentato da cuscinetti localizzati è preferibile scegliere un'andatura lenta, che sblocca la stasi venosa e linfatica. Se invece oltre ai cuscinetti ci sono anche dei chili superflui è preferibile scegliere un percorso più impegnativo, con piccoli e grande pendenze: i dislivelli infatti fanno lavorare di più e aiutano a dimagrire.

Corsa e passeggiata veloce
Jogging e Walking sono due sport utili contro i cuscinetti.  Altri benefici sono che si ha una riduzione dei fianchi ed un rassodamento dei glutei. È  importante non correre o camminare su terreni duri o poco elastici, come l'asfalto, perché possono mettere sotto sforzo i muscoli e rompere i capillari; è preferibile scegliere un luogo aperto, su un suolo morbido, come prato o sabbia. Se si  è poco allenati  è  bene iniziare per gradi: correre 5 minuti, poi camminare per altri 5, fino ad arrivare nei giorni successivi a 30-40 minuti di corsa senza sosta.

Consigli anticellulite: le 3 A!!

Le tre azioni anticellulite con la A maiuscola:

-ATTIVITA' FISICA REGOLARE --> da preferire sono gli sport aerobico come la corsa e la bicicletta
-ACQUA --> bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno
-ALIMENTAZIONE --> attenersi a un regime alimentare equilibrato senza eccedere con i grassi, ed evitando caffè, alcool e fumo.

CELLULITE

La cellulite è il tormento di tantissime donne.
Essa e' un inestetismo ma prima ancora e' una vera e propria malattia. Come tutte le malattie vale sempre il vecchio detto "Prevenire e' meglio che curare".

CAUSE
Le cause che possono portare alla formazione della cellulite sono molteplici:

1) FATTORI PRIMARI
Alcuni fattori congeniti sono motivo che predispone il soggetto alla formazione della cellulite, in particolare le donne e soprattutto quelle di razza caucasica.
Il genere femminile l’azione degli estrogeni è il responsabile della conformazione fisica “a pera”, o ginoide, quindi l’accumulo di adipe viene concentrato sui fianchi e nel distretto inferiore del corpo, con conseguente ritenzione idrica e problemi di microcircolazione del sangue. Con lo sconvolgimento ormonale tipico dell’adolescenza, il problema cellulite diventa quindi manifesto.
Altra causa primaria per la formazione della cellulite è la familiarità con questo problema, cioè l’ereditarietà.

2) FATTORI SECONDARI
Per la donna, due cause principali, ma non congenite, (quindi fattori cosiddetti secondari) della formazione della cellulite sono il ciclo mestruale e la gravidanza. Prima del ciclo infatti si accentua l’aspetto irregolare della pelle a causa del maggiore ristagno di liquidi. In gravidanza, invece, aumenta il livello di estrogeni che provoca ritenzione idrica, affaticamento della circolazione sanguigna e aumento dell’appetito.
Sempre per cause ormonali è anche il miglioramento della situazione della cellulite nel periodo della menopausa.

3) FATTORI CHE AGGRAVANO
Oltre alle cause primarie e secondarie che scatenano la cellulite, ci sono alcuni fattori che possono aggravare una situazione preesistente, e sono di tipo comportamentale. Conoscendo quali possono essere, è semplice intuire quale sia lo stile di vita corretto da adottare non tanto per curare la cellulite, quanto piuttosto per prevenirne il peggioramento.